NATURA 2000 - STANDARD DATA FORM
For Special Protection Areas (SPA),
Proposed Sites for Community Importance (pSCI),
Sites of Community Importance (SCI) and
for Special Areas of Conservation (SAC)
SITE | ITB040020 |
---|
SITENAME | Isola dei Cavoli, Serpentara, Punta Molentis e Campulongu |
---|
TABLE OF CONTENTS
1. SITE IDENTIFICATION
Back to top1.1 Type
1.2 Site code
1.3 Site name
Isola dei Cavoli, Serpentara, Punta Molentis e Campulongu |
1.4 First Compilation date
1.5 Update date
1.6 Respondent:
Name/Organisation: | Regione Autonoma della Sardegna - Assessorato della difesa dell'ambiente - Servizio Tutela della Natura |
Address: |
Comune di Cagliari
80
Regione Autonoma della Sardegna - Assessorato della difesa dell'Ambiente
Cagliari
09123
Via Roma
|
Email: | difesa.ambiente@regione.sardegna.it |
1.7 Site indication and designation / classification dates
Date site proposed as SCI: | 1995-09 |
Date site confirmed as SCI: |
No data
|
Date site designated as SAC: |
No data
|
National legal reference of SAC designation: |
No data
|
2. SITE LOCATION
Back to top2.1 Site-centre location [decimal degrees]:
Longitude: | 9.558300 |
Latitude: | 39.117800 |
2.2 Area [ha]
2.3 Marine area [%]
2.4 Sitelength [km]:
2.5 Administrative region code and name
NUTS level 2 code
|
Region Name
|
---|
ITG2 | Sardegna |
2.6 Biogeographical Region(s)
3. ECOLOGICAL INFORMATION
Back to top3.1 Habitat types present on the site and assessment for them
Annex I Habitat types
|
Site assessment
|
---|
Code
|
PF
|
NP
|
Cover [ha]
|
Cave [number]
|
Data quality
|
A|B|C|D
|
A|B|C
|
---|
| | | | | | Representativity | Relative Surface | Conservation | Global |
---|
1110
|
|
| 271.86
| 0.00
| P
| D
|
|
|
|
1120
|
|
| 2537.36
| 0.00
| M
| A
| C
| B
| A
|
1150
|
|
| 33.51
| 0.00
| P
| A
| B
| A
| A
|
1160
|
|
| 90.62
| 0.00
| P
| D
|
|
|
|
1170
|
|
| 171
| 0.00
| P
| D
|
|
|
|
1210
|
|
| 0.25
| 0.00
| M
| C
| C
| C
| C
|
1240
|
|
| 7.64
| 0.00
| G
| A
| A
| A
| A
|
1410
|
|
| 0.53
| 0.00
| G
| B
| C
| B
| B
|
1420
|
|
| 0.53
| 0.00
| G
| B
| C
| B
| B
|
1430
|
|
| 90.62
| 0.00
| P
| B
| B
| B
| B
|
1510
|
|
| 0.18
| 0.00
| P
| C
| C
| B
| C
|
2110
|
|
| 1.49
| 0.00
| G
| B
| C
| C
| C
|
2120
|
|
| 0.37
| 0.00
| G
| B
| C
| C
| C
|
2210
|
|
| 0.56
| 0.00
| G
| B
| C
| B
| B
|
2230
|
|
| 0.0362
| 0.00
| G
| B
| C
| B
| B
|
2250
|
|
| 7.26
| 0.00
| G
| B
| C
| B
| B
|
2270
|
|
| 9.29
| 0.00
| G
| A
| C
| B
| B
|
3130
|
|
| 90.62
| 0.00
| P
| A
| C
| A
| A
|
5210
|
|
| 20.58
| 0.00
| G
| A
| C
| B
| B
|
5330
|
|
| 181.24
| 0.00
| G
| B
| C
| B
| B
|
6220
|
|
| 12.18
| 0.00
| M
| C
| C
| B
| B
|
92D0
|
|
| 3.26
| 0.00
| G
| C
| C
| C
| C
|
- PF: for the habitat types that can have a non-priority as well as a priority form (6210, 7130, 9430) enter "X" in the column PF to indicate the priority form.
- NP: in case that a habitat type no longer exists in the site enter: x (optional)
- Cover: decimal values can be entered
- Caves: for habitat types 8310, 8330 (caves) enter the number of caves if estimated surface is not available.
- Data quality: G = 'Good' (e.g. based on surveys); M = 'Moderate' (e.g. based on partial data with some extrapolation); P = 'Poor' (e.g. rough estimation)
3.2 Species referred to in Article 4 of Directive 2009/147/EC and listed in Annex II of Directive 92/43/EEC and site evaluation for them
- Group: A = Amphibians, B = Birds, F = Fish, I = Invertebrates, M = Mammals, P = Plants, R = Reptiles
- S: in case that the data on species are sensitive and therefore have to be blocked for any public access enter: yes
- NP: in case that a species is no longer present in the site enter: x (optional)
- Type: p = permanent, r = reproducing, c = concentration, w = wintering (for plant and non-migratory species use permanent)
- Unit: i = individuals, p = pairs or other units according to the Standard list of population units and codes in accordance with Article 12 and 17 reporting (see reference portal)
- Abundance categories (Cat.): C = common, R = rare, V = very rare, P = present - to fill if data are deficient (DD) or in addition to population size information
- Data quality: G = 'Good' (e.g. based on surveys); M = 'Moderate' (e.g. based on partial data with some extrapolation); P = 'Poor' (e.g. rough estimation); VP = 'Very poor' (use this category only, if not even a rough estimation of the population size can be made, in this case the fields for population size can remain empty, but the field "Abundance categories" has to be filled in)
3.3 Other important species of flora and fauna (optional)
- Group: A = Amphibians, B = Birds, F = Fish, Fu = Fungi, I = Invertebrates, L = Lichens, M = Mammals, P = Plants, R = Reptiles
- CODE: for Birds, Annex IV and V species the code as provided in the reference portal should be used in addition to the scientific name
- S: in case that the data on species are sensitive and therefore have to be blocked for any public access enter: yes
- NP: in case that a species is no longer present in the site enter: x (optional)
- Unit: i = individuals, p = pairs or other units according to the standard list of population units and codes in accordance with Article 12 and 17 reporting, (see reference portal)
- Cat.: Abundance categories: C = common, R = rare, V = very rare, P = present
- Motivation categories: IV, V: Annex Species (Habitats Directive), A: National Red List data; B: Endemics; C: International Conventions; D: other reasons
4. SITE DESCRIPTION
Back to top4.1 General site character
Habitat class
|
% Cover
|
---|
N01 | 60.00 |
N04 | 15.00 |
N08 | 18.00 |
N18 | 2.00 |
N22 | 5.00 |
Total Habitat Cover | 100 |
---|
Other Site Characteristics
Si tratta di un sito marino costiero caratterizzato dalla presenza di diversi habitat marini con particolare riferimento alla presenza di Posidonia oceanica e di specie quali il Tursiops truncatus e tartarughe marine. Le isole distano poche centinaia di metri dal promontorio di Capo Carbonara, col quale delimitano l'estrema propaggine meridionale della struttura granitica del Sarrabus. Hanno una morfologia determinata da tipici aspetti di degradazione del granito, con grossi massi erosi dal mare. La costa settentrionale si presenta a falesie col piede occupato da materiale franoso. L'area è interessata dalla istituzione del Parco geomarino di Villasimius. L'isola dei Cavoli presenta una forma pressochè compatta con asse maggiore orientato da NW a SE e una superficie di 43,49 ha (compresi i variglioni di circa 0,81 ha complessivi); la sua lunghezza massima è di circa 850 m e la massima larghezza di 700 m. La costa settentrionale si presenta a falesie col piede occupato da materiale franoso. La quota massima di 40 m s.l.m. è raggiunta dai due rilievi che delimitano la piccola valle terminante nella cala di ponente, dove esiste un porticciolo costruito dalla marina militare che gestiva il faro (edificato dal regno piemontese nel 1856) con personale fisso sino al settembre del 1973. Da allora l'isola è disabitata. L'isola di Serpentara è costituita esclusivamente da granito biotitico a struttura porfirica, litotipi attribuiti al Paleozoico. Le coste nel settore occidentale non sono molto ripide, mentre quelle del settore orientale sono più o meno frastagliate e ricche di falesie. La loro morfologia è determinata essenzialmente dal moto ondoso e dall'azione erosiva del vento. Lo Stagno di Notteri è una raccolta d'acqua marina che è stata racchiusa da due cordoni litorali i quali hanno unito alla terraferma l'isolotto di Punta Santo Stefano facendolo diventare un promontorio. Lo stagno ha forma quasi rotonda e misura 34 ha circa, non ha immissari né sbocco a mare, l'acqua marina vi penetra durante le grosse mareggiate invernali. In estate tende a prosciugarsi evidenziando ampie stratificazioni di sale a ridosso delle emergenze granitiche sul versante meridionale. I campi dunali posti a ridosso del promontorio presentano dune che raggiungono i 35 m s.l.m. ma si mantengono mediamente al di sotto dei 12 m. Il Campo dunale di Serra e Morus è il campo dunale meglio conservato dell'area, anche se gli insediamenti turistici e le piantumazioni arboree di tipo ornamentale hanno apportato delle modifiche morfologiche. Dai dati climatici risulta che i mesi più freddi sono gennaio e febbraio e i mesi più caldi sono luglio e agosto, le precipitazioni tendono ad aumentare nei mesi autunno invernali, in particolare nei primi mesi invernali, novembre e dicembre, con minimi nel periodo giugno-agosto. Il periodo di aridità secondo Bagnouls e Gaussen risulta quindi dalla seconda metà di aprile alla seconda metà di settembre. L'indice di termicità di Rivas-Martinez risulta di 405 che corrisponde al termomediterraneo inferiore, l'indice ombrometrico è di 2,61 e corrisponde al secco inferiore. |
4.2 Quality and importance
L'interesse fitogeografico di questo sito è determinato dalla presenza di Brassica insularis Moris, endemica della Sardegna, della Corsica e di Pantelleria. La specie nell'Isola dei Cavoli dimostra una sua ottimalità biologica con esemplari ad alberello di grosse dimensioni e comunque di grandezza mai segnalata altrove. Altre endemiche presenti sono Verbascum conocarpum, Limonium retirameum, Brionia marmorata, Helicodiceros muscivorus. Di notevole qualità e importanza per la presenza della vegetazione forestale della sabbia costiera (Pistacio-Juniperetum macrocarpae) che rappresenta la prima forma di vegetazione arbustiva nella colonizzazione delle dune sabbiose. Le dune semifisse sono colorizzate dalla vegetazione camefitica del Crucianellion maritimae Rivas-Goday et Rivas-Martinez 1963 che, stabilizzando le sabbie, le prepara all'insediamento della vegetazione forestale delle sabbie costiere. Tra le specie degne di nota si segnala Holcus setiglumis, una graminacea stenomediterranea con baricentro orientale, nota in Italia anche per l'isola di Capraia (Ricceri 1970). Altrettanto importante il consistente componente endemico che comprende, tra le altre, Ferula arrigonii e Silene valsecchi, due specie per le quali Serpentara rappresenta il locus classicus (Bocchieri 1988). La qualità delle acque è legata all'alimentazione idrica salina e all'assenza di reflui organici che ostacolerebbero le formazioni dell'habitat prioritario "Lagune costiere". Sito di habitat "Percorsi substeppici" con ampelodesmeti, rari lungo la costa orientale sarda. La presenza dei substrati basici in un territorio granitico, evidenziata dalla presenza di Ampelodesmos mauritanica, conferisce originalità a questo sito, interessato in parte da intensa attività pastorale, in quanto nelle aree circostanti, l'Ampelodesmos è raro e sporadico. |
4.3 Threats, pressures and activities with impacts on the site
The most important impacts and activities with high effect on the site
Negative Impacts |
---|
Rank | Threats and pressures [code] | Pollution (optional) [code] | inside/outside [i|o|b] |
---|
L | A04 | | i |
M | B02.02 | | i |
M | B03 | | i |
M | D01.01 | | i |
L | D01.02 | | i |
L | E01 | | I |
M | E01.02 | | i |
M | E02.03 | | i |
L | E03.01 | | i |
L | G01.02 | | i |
M | G01.03 | | i |
L | G02.08 | | I |
M | G05.01 | | I |
M | H07 | | i |
M | J01 | | i |
M | J02 | | i |
L | J02.12 | | i |
M | K01.01 | | I |
L | K02 | | i |
L | K03.05 | | i |
Positive Impacts |
---|
Rank | Activities, management [code] | Pollution (optional) [code] | inside/outside [i|o|b] |
---|
| X | | |
Rank: H = high, M = medium, L = low
Pollution: N = Nitrogen input, P = Phosphor/Phosphate input, A = Acid input/acidification,
T = toxic inorganic chemicals, O = toxic organic chemicals, X = Mixed pollutions
i = inside, o = outside, b = both
4.4 Ownership (optional)
Type | [%] |
---|
Public | National/Federal | 0 |
State/Province | 0 |
Local/Municipal | 0 |
Any Public | 0 |
Joint or Co-Ownership | 0 |
Private | 0 |
Unknown | 0 |
sum | 100 |
4.5 Documentation
Deliberazione regionale n. 21/62 del 03/06/2010: D.P.R. n. 357/1997, art. 3, comma 1 e s.m.i. Individuazione di nuovi siti Natura 2000 a mare. Habitat 1430, 3130: gli habitat non sono stati osservati nel corso di precedenti indagini dirette, tuttavia si ritiene siano presenti le condizioni minime per la loro presenza; non si ritiene corretto, pertanto, escluderne la presenza senza ulteriori riscontri da indagini sul campo [risultati del progetto R.A.S - Assessorato Difesa Ambiente - Servizio Tutela Natura, 2011. Avvio del monitoraggio dello stato di conservazione degli habitat di importanza comunitaria nel territorio della Sardegna]. Bibliografia: R.A.S. - Assessorato Difesa Ambiente - S.A.V.I., 2008-2009. Realizzazione del sistema di monitoraggio dello stato di conservazione degli habitat e delle specie di interesse comunitario della Regione Autonoma della Sardegna; R.A.S. - Assessorato Difesa Ambiente - Servizio Tutela Natura, 2011. Avvio del monitoraggio dello stato di conservazione degli habitat di importanza comunitaria nel territorio della Sardegna; Biondi E., Bocchieri E., Brugiapaglia E., Mulas B. (1993), La vegetazione dell'isola di Serpentara (Sardegna sud-orientale), Boll. Soc. Sarda Sci. Nat., 29: 115-130; Camarda I., Ballero M., 1981 - Studi sulla Flora e la Vegetazione di Capo carbonara (Sardegna meridionale). I: La Flora. Boll. Soc. Sar. Sci. Nat., 20: 157-185; Censimento I.W.C., 2003-2007; Mossa L., Tamponi G. (1978), La flora e la vegetazione dell'Isola dei Cavoli (Sardegna sud-orientale), Rend. Sem. della Facoltà di Sci. Nat. Univ. Cagliari, vol. XLVIII fascicolo 3-4: 433-463; Mossa L., Fogu M.C. (1987), La vegetazione dell'Isola dei Cavoli. Ann. Bot. (Roma), Vol. XLV, Suppl. 5:133-144; Mossa L., Curreli F., Fogu M. C. (2000), La vegetazione degli habitats terrestri della riserva marina protetta di Capo Carbonara (Sardegna sud-orientale). Rend. Sem. Facoltà Sci. Univ. Cagliari, Suppl. Vol. 70: 163-185; Baccetti N., Nissardi S., Zenatello M. e Zucca C., dati inediti (progetto R.A.S. - Assessorato Difesa Ambiente - S.A.V.I., 2008-2009. Realizzazione del sistema di monitoraggio dello stato di conservazione degli habitat e delle specie di interesse comunitario della Regione Autonoma della Sardegna) ; Sabatini A., dati inediti (progetto R.A.S. - Assessorato Difesa Ambiente - Servizio Tutela Natura, 2012. Monitoraggio dello stato di conservazione degli habitat e delle specie di importanza comunitaria presenti nei siti della rete Natura 2000 in Sardegna); AMP Capo Carbonara, dati inediti. |
5. SITE PROTECTION STATUS
Back to top5.1 Designation types at national and regional level:
Code
|
Cover [%]
|
---|
IT07 | 7.00 |
IT11 | 7.00 |
IT42 | 12.61 |
IT90 | 91.00 |
5.2 Relation of the described site with other sites:
Designated at national or regional level:
Type code
|
Site name
|
Type
|
Cover [%]
|
---|
IT42 | Capo Carbonara e stagno di Notteri - Punta Molentis | * | 9.23 |
IT42 | Isola dei Cavoli | + | 1.91 |
IT42 | Isola Serpentara | + | 1.48 |
IT41 | Costa di Cagliari | / | 0.00 |
6. SITE MANAGEMENT
Back to top6.1 Body(ies) responsible for the site management:
Organisation: | Regione Autonoma della Sardegna |
Address: | |
Email: | difesa.ambiente@regione.sardegna.it |
6.2 Management Plan(s):
An actual management plan does exist:
6.3 Conservation measures (optional)
Piano di Gestione del SIC ITB040020 "Isola dei Cavoli, Serpentara e Punta Molentis" approvato con Decreto Regionale n. 28 del 28/02/2008; Piano di Gestione del SIC ITB040055 "Campulongu" approvato con Decreto Regionale n.17 del 28/02/2008. Decreti pubblicati su BURAS n. 21 del 28/06/2008. |
7. MAP OF THE SITE
Back to top
No data
SITE DISPLAY