BEGUINOT A., 1913. La vita delle piante superiori nella laguna di Venezia e nei territori ad essa circostanti. Pubbl. n. 54 dell'Uff. Idr. R. Magistrato alle acque, Venezia. 1 - 348.
BEGUINOT A., 1916. I distretti floristici della regione litoranea dei territori circumadriatici. Schizzo fitogeografico. Riv. Geogr. ltal., 2-3: 65-90; 4-5: 177-193.
BEGUINOT A., 1941. La vita delle piante vascolari. In La laguna di Venezia. Ferrari, Venezia 3 (2): 1-369.
PIGNATTI S. , 1951. Contributo alla flora della provincia di Venezia. Atti Ist. Ven. Sc. Lett. Arti, 109: 305-326.
PIGNATTI S. , 1953. Introduzione allo studio fitosociologico della pianura veneta orientale con particolare riguardo alla vegetazione litoranea. Arch. Bot. Biogeogr. ltal., 28(4): 265-329; 29(1): 1-25, (2): 65-98, (3): 129-174. Forli.
MARCELLO A., 1957. La stazione biofenologica al Cavallino (Venezia). Nuovo Giorn. Bot. ltal., 64(4): 765-772.
PIGNATTI S. , 1959. Ricerche sull'ecologia e sul popolamento delle dune del litorale di Venezia. Il popolamento vegetale. Bull. Mus. Civ. Venezia, 12: 61-142.
MARCELLO A., 1960. Lacuna floristica del Veneziano e sue condizioni bioclimatiche. Mem. Biogeogr. Adr., 5: 51-118
BERTOLANI MARCHETTI D., MARCELLO A., 1963. Le origini remote della lacuna biogeografica del Veneziano. Arch. Bot. Biogeogr. Ital., 40 (4): 366-390
CANIGLIA G., 1976. Il litorale del Cavallino. Ambiente naturale da proteggere. Atti VI Simp. Naz. Conserv. Natura di Bari, 321-336.
CANIGLIA G., 1980. Salix rosmarinifolia L. sul litorale del Cavallino. Lav. Soc. Ven. Sc. Nat., 5: 76-81.
LORENZONI G. G. , 1983. Il paesaggio vegetale Nord Adriatico. Atti Mus. Civ. St. Nat. Trieste, 35: 1-34
GEHU J.M., COSTA M., SCOPPOLA A., BIONDI E., MARCHIORI S., PERIS J.B., FRANCK J., CANIGLIA G., VERI L., 1984. Essai synsystematique et synchorologique sue les vegetations littorales italiennes dans un but conservatoire. I- Dunes et vases salees. Doc. Phytosoc., 8: 393-474.
GEHU J.M., SCOPPOLA A., CANIGLIA G., MARCHIORI S., GEHU-FRANCK J., 1984. Les systemes vegetaux de la còte nord-adriatique italienne, leur originalite a l'echelle europeenne. Doc. Phytosoc., 8: 485-558
DEL FAVERO R., DE MAS G., FERRARI C., GERDOL R., LASEN C., MASUTTI L., DE BATTISTI R., PAIERO P., COLPI C., URSO T., ZANOTTO S., 1989. Le pinete litorali del Veneto. Regione Veneto, Ass. Agricoltura Foreste, Dip. Foreste Econ. Mont.
CANIGLIA G., VELLUTI C., 1990. Aspetti floristici della stazione biofenologica di Cavallino (Venezia). Lav. Soc. Sc. Nat., 15: 157-164.
DEL FAVERO R., LASEN C., 1993. La vegetazione forestale del Veneto. 2a Ed. Libreria Progetto Edit., Padova
CANIGLIA G., 1978b. Tracce di vegetazione spontanea in un settore del litorale del Cavallino (VE). Boll. Mus. Civ. St. Nat. Venezia, 29 (suppl.): 169-192.
GHIRELLI L., MARCUCCI R., SBURLINO G., 1995a. Osservazioni sulla distribuzione di Euphrasia marchesettii Wettst. e sulla sua posizione sintassonomica. Fitosociologia, 29: 59-65. |