BEGUINOT A., 1903. Studi e ricerche sulla flora dei Colli Euganei. Bull. Soc. Bot. Ital., 160-172; 212-224; 252-263; 330-342.
BEGUINOT A., 1909. Flora Padovana. Prem. Soc. Coop. Tip., Padova
ANTONIETTI A., 1962. Die Kastanienwälder der Euganischen Hügel. Mitt. Ost.-Din. Pflanz. Arbei., 2: 74-81.
FAMIGLIETTI A., 1967. Sulla storia della vegetazione forestale euganea. Monti e Boschi, 2: 9-33.
SUSMEL L., FAMIGLIETTI A., 1968. Condizioni ecologiche ed attitudini colturali dei Colli Euganei. Ann. Centro Ec. Mont. delle Venezie, 6: 208-357.
LORENZONI G. G. , 1968. I Colli Euganei. Profilo botanico. Natura e Montagna, 3: 53-57.
LORENZONI G. G. , 1976. L'escursione della Società Italiana di Fitosociologia sui Colli Euganei. Not. Fitosoc., 11: 77-84.
BARBERO M., 1979. Les remontées méditerranéennes sur le versant italien des Alpes. Ecologia Mediterranea, 4: 109-132.
LORENZONI G. G. , 1983. Il paesaggio vegetale Nord Adriatico. Atti Mus. Civ. St. Nat. Trieste, 35: 1-34
LORENZONI G. G., MARCHIORI S., CHIESURA LORENZONI F., TORNADORE N., CANIGLIA G., 1984. Indagine sulle serie dinamiche delle cenosi a Quercus ilex L. nelle regioni venete. Not. Fitosoc.,19 (2): 123-146.
MARCHIORI S., 1987. Some topics on Quercetea ilicis coenoses and their degradation forms in Italy. Acta Bot. Croat. 46: 105-114.
DEL FAVERO R., DELL'AGNOLA G., DE MAS G., LASEN C., PAIERO P., POLDINI L., URSO T., 1988. Il carpino nero nel Veneto. Regione Veneto, Ass. Agricoltura Foreste, Dip. Foreste Econ. Mont.
BUFFA G., GHIRELLI L., LORENZONI G. G. , 1990. Significato dei relitti vegetazionali a Quercus ilex L. nella valutazione della mediterraneità. Atti del 3° Colloquio su Approcci metodologici per la definizione dell'ambiente fisico e biologico mediterraneo, Lecce 20-22 novembre 1990, 191-197
GHIRELLI L., LORENZONI G. G., CHIESA S., 1993. Ipotesi di gestione di dodici biotopi dei Colli Euganei di particolare interesse naturalistico. Atti X Conv. Gruppo Ecol. di Base G. Gadio, Ecologia della Regione Euganea, Padova: 77-84.
DEL FAVERO R., LASEN C., 1993. La vegetazione forestale del Veneto. 2a Ed. Libreria Progetto Edit., Padova
BUFFA G., GHIRELLI L., 1993. Primo contributo alla conoscenza dell'ecologia di Robinia pseudoacacia L. sui Colli Euganei (PD). Atti X Conv. Gruppo Ecol. di Base G. Gadio, Ecologia della Regione Euganea, Padova: 67-76.
GIACOMINI G., PAVARIN A., 1994. Avifauna dei Colli Euganei. Ente Parco dei Colli Euganei.
PAOLUCCI P., 1994. Le orchidee spontanee dei Colli Euganei. Ente Parco Colli Euganei. Ed. Cierre, Verona.
BON M., PAOLUCCI P., MEZZAVILLA F., DE BATTISTI R., VERNIER E. (Eds.), 1995. Atlante dei Mammiferi del Veneto. Lavori Soc. Sc. Nat., Suppl. vol.21.
RICHARD J., PAOLUCCI P., COLOMBARA F., 1996. Osservazioni sullerpetofauna dei Colli Euganei (Padova, Italia nord-orientale). St. Trent. Sc. Nat., Acta Biol., vol. 71, pp. 65-67
BEGUINOT A., 1903-1904. Nota preliminare sulla fitogeografia dei Colli Euganei. Atti Accademia Scientifica veneto-trentino-istriana, 1: 26-48.
BEGUINOT A., 1904b. Saggio sulla flora e sulla fitogeografia dei Colli Euganei. Mem. Soc. Geograf. Ital., 11: 1- 192.
BEGUINOT A., 1904c. Studi e ricerche sulla flora dei Colli Euganei. Bull. Soc. Bot. Ital., 61-74; 86-95; 164-176; 241-252. |