BACCETTI N., DALL'ANTONIA P., MAGAGNOLI P., MELEGA L., SERRA L., SOLDATINI C. & ZENATELLO M., 2002 - Risultati dei censimenti degli uccelli acquatici svernanti in Italia:distribuzione, stima e trend delle popolazioni nel 1991-2000. Biol. Cons. Fauna, 111.
BENUSSI E. & BRICHETTI P., 1999 - Evoluzione di popolazioni nidificanti di Larus cachinnans nell'alto Adriatico (1998-1999). Avocetta, 23:72.
BULGARINI F., CALVARIO E., FRATICELLI F., PETRETTI F. & SARROCCO S., 1999. Libro Rosso degli animali d'Italia. Vertebrati. WWf Italia ed., Roma: 1-210.
CERFOLLI F., PETRASSI F., PETRETTI F., 2002. Libro rosso degli animali d'Italia. Invertebrati. WWF Italia ed., Roma: 1-83.
FORNACIARI G., 1968. Aspetti floristici e fitosociologici della laguna di Grado e del suo litorale. Accad. Sci., Lett. e Arti Udine, 6:1-199.
GANDOLFI G., ZERUNIAN S., TORRICELLI P. & MARCONATO A., 1991. I pesci delle acque interne italiane. Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, pp. 597.
GÉHU J.M. & BIONDI E., 1996. Synoptique des associations végétales du littoral adriatique italien. Giorn. Bot. Ital., 130(1):257-273.
GÉHU J.M., SCOPPOLA A., CANIGLIA G., MARCHIORI S & GÉHU-FRANCK J., 1984. Les systèmes végétaux de la côte nord-adriatique italienne, leur originalité à l'échelle européenne. Documents phytosociol., 8:485-558.
GUSTIN M., BRAMBILLA M. & CELADA C. (eds.), 2009. Valutazione dello Stato di Conservazione dell'avifauna italiana. Rapporto tecnico finale. Ministero dell'Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare.
GUSTIN M., BRAMBILLA M. & CELADA C. (eds.), 2010. Valutazione dello Stato di Conservazione dell'avifauna italiana. Le specie nidificanti e svernanti in Italia, non inserite nell'Allegato I della Direttiva Uccelli. Volume I – Introduzione e metodi generali. Non-Passeriformes. Rapporto tecnico finale. Ministero dell'Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare.
LAPINI L., DALL'ASTA A., BRESSI N., DOLCE S. & PELLARINI P., 1999. Atlante corologico degli Anfibi e dei Rettili del Friuli Venezia Giulia. Museo Friulano di Storia Naturale, pubbl. n. 43: 1-149.
MAMOLI M., BLASON C. (a cura di) 2008. Riserva Naturale Valle Cavanata. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Direzione Centrale risorse agricole, naturali e forestali. Graphic linea, 2008. 111pp.
OTA D., 2004 - Uccelli della Riserva naturale regionale della Valle Cavanata. Regione aut. Friuli Venezia Giulia, Direz.Centr.Ris.Agr.Nat.For. e Montagna, Udine.
OTA D., DE LUCA D. & MARINI R., 2001 - La nidificazione di Sterna comune Sterna hirundo su un isolotto artificiale nella Riserva naturale regionale della Valle Cavanata, Friuli-Venezia Giulia. Avocetta, 25:119.
PARODI R., 1999 - Gli Uccelli della provincia di Gorizia. Pubbl. Museo Friul. Storia Nat., 42.
PARODI R., PERCO F. & UTMAR P., 1993. L'avifauna della Valle Cavanata. Fauna, 3:7-38.
PERCO FA. & SIMONETTI G., 1999 - Valle Cavanata, Foci dello Stella, Valle Canal Novo; Laguna di Grado e Marano. Giunti ed. 96 pp.
PERCO FA. & UTMAR P., 1997 - Il censimento degli Anatidi e della Folaga svernanti nel Friuli-Venezia Giulia (1988-1996). Fauna, 4:23-36.
PÉRÈS J. M. & PICARD J., 1964. Nouveau manuel de bionomie benthique. Rec. Trav. Sta. Mar Endoume, 31(47):137 pp.
PIGNATTI S., LAUSI D. (1969) Descrizione di una nuova Salicornia dalla laguna Veneta. Gior. Bot. Ital. 103, 183-188.
POLDINI L. & VIDALI M., 2002. Brackwasser-Schilf-Röhrichte im Nordadriatischen Raum. Razprave IV razreda SAZU, 43(3): 337-346.
POLDINI L. (2002) Nuovo atlante corologico delle piante vascolari nel Friuli Venezia Giulia. Reg. auton. Friuli Venezia Giulia – Azienda Parchi e Foreste reg., Univ. Studi Trieste – Dipart. Biologia, Udine, pp. 529.
POLDINI L., ORIOLO G., VIDALI M., TOMASELLA M., STOCH F., OREL G. (2006) Manuale degli habitat del Friuli Venezia Giulia. Strumento a supporto della valutazione d'impatto ambientale (VIA), ambientale strategica (VAS) e d'incidenza ecologica (VIEc) (Corredato dalla cartografia degli habitat FVG della Laguna di Grado e Marano). Region. Autonoma Friuli Venezia Giulia – Direz. Centrale ambiente e lavori pubblici – Servizio valutazione impatto ambientale, Univ. Studi Trieste – Dipart. Biologia, http://www.regione.fvg.it/ambiente/manuale/home.htm
POLDINI L., VIDALI M. & FABIANI M.L., 1999. La vegetazione del litorale sedimentario dell'Alto Adriatico con particolare riguardo al Friuli-Venezia Giulia (NE Italia). Studia Geobot., 17: 3-68, Trieste.
POLDINI L., VIDALI M. (2002) Brackwasser-Schilf-Röhrichte im Nordadratischen Raum. Razprave IV. Razreda Sazu XLIII-3: 337-346.
POLDINI L., VIDALI M., FABIANI M.L. (1999) La vegetazione del litorale sedimentario del Friuli-Venezia Giulia (NE Italia) con riferimenti alla regione alto-adriatica. Studia Geobot., 17: 3-68.
PRIVILEGGI N. & VOLPONI S., 1999 - Analisi quantitativa della dieta del Cormorano Phalacrocorax carbo in Valle Cavanata (Friuli-Venezia Giulia) e stima del prelievo di biomassa ittica. Avocetta, 23:69.
RIEDL R., 1991. Fauna e Flora del Mediterraneo. Muzzio ed., pp. 777.
ROCCO A. & UTMAR P., 2004 - La nidificazione della Beccaccia, Scolopax rusticola, in una zona costiera dell'Alto Adriatico, Valle Cavanata, Provincia di Gorizia. Riv. ital.Orn., 74:80-82.
RONDI A., OTA D. & MARINI R., 2003 - L'avifauna della Riserva naturale regionale della Valle Cavanata, Friuli-Venezia Giulia. Avocetta, 27:178.
ROSSI S. & OREL G., 1968. Nota preliminare sulle "Sabbie ad Anfiosso"da Punta Sdobba a Chioggia". Boll. Soc. Adriatica Sci.Trieste, 56(2):234-242.
SBURLINO G. BUFFA G. FILESI L. GAMPER U. (2009) Phytocoenotic originality of the N-Adriatic coastal sand dunes (Northern Italy) in the European context: The Stipa veneta-rich communities. Plant Biosystems 142(3): 533-539.
SCARTON F., BOSCHETTI E., GUZZON C., KRAVOS K., PANZARIN L., UTMAR P., VALLE R. & VERZA E., 2005 - Caradriformi, Charadriiformes, e Volpoca, Tadorna tadorna, nidificanti sulle coste del nord Adriatico (Friuli Venezia Giulia e Veneto) nel triennio 2000-2002. Riv. ital. Orn., 75:37-54.
SERRA L. & BRICHETTI P., 2002 - Uccelli acquatici nidificanti: 2000. Avocetta, 26:123-129.
SIMONETTI G., MUSI F. (1970) Segnalazione di Spartina juncea Willd., nuova per il litorale veneto. Atti Ist. Veneto Sci. Lett. Arti, 128: 87-95, Venezia.
TORTONESE E., 1970. Osteichthyes. Pesci ossei. Fauna d'Italia. Calderini ed., vol. X, pp. 565.
TORTONESE E., 1975. Osteichthyes. Pesci ossei. Fauna d'Italia. Calderini ed, vol. XI, pp. 613.
UTMAR P. & PERCO F., 1995 - Reintroduzione dell'Oca grigia (Anser anser) nel Friuli-Venezia Giulia e primi dati di biologia riproduttiva. In: PANDOLFI M. & U.F.FOSCHI (red.) - Atti del VII Convegno Nazionale di Ornitologia. Suppl. Ric. Biol. Selvaggina, XXII: 323-330.
UTMAR P., 1989. Gli anatidi nidificanti nella provincia di Gorizia e nella laguna di Marano. Fauna, 1:32-46.
UTMAR P., 1998 - Prima nidificazione di Spatola, Platalea leucorodia, nel Friuli-Venezia Giulia. Riv. ital. Orn., 68:126-127.
UTMAR P., 2000 - Primi dati sul ruolo dell'Oca grigia (Anser anser) nella limitazione della canna palustre (Phragmites australis) in un'area di recente allagamento presso Valle Cavanata - Friuli Venezia Giulia. Quad. Ris. Nat. Paludi di Ostiglia, 1:189-191.
UTMAR P., 2003 - Considerazioni sulla gestione della Riserva Naturale Regionale "Valle Cavanata" con particolare riguardo agli effetti sull'avifauna. Relazione inedita.
UUTMAR P., 2001 - I larolimicoli (Charadriiformes) nidificanti nelle zone umide costiere del Friuli-Venezia Giulia. Avocetta, 25:257. |